Le unghie che si sfaldano
Le unghie che si sfaldano
Le unghie molto spesso vanno incontro a fenomeni di sfaldamento, possono apparire fragili, si spezzano facilmente, questo rappresenta un problema piuttosto comune, soprattutto nelle donne sia giovani che con il trascorrere del tempo, indice anche di un invecchiamento fisiologico.
Le unghie sono composte di cheratina, che si compone di catene di aminoacidi come la Cisteina, l’acido glutammico e l’arginina. Sono presenti Oligoelementi come lo zinco il ferro il rame lo zolfo il molibdeno, e naturalmente delle vitamine come la vitamina A, vitamina H, vitamina B6, vitamina C e vitamina E.
Le cause
Le cause possono essere molteplici, da una parte abbiamo cause organiche spia di patologie internistiche: come le anemie, da carenza di ferro, le sindromi da malassorbimento che determinano carenze vitaminiche, così come una cattiva alimentazione, con carenza di frutta e verdura, latticini, legumi.
Anche una scarsa assunzione di acqua determina una scarsa idratazione delle unghie che tendono a sfaldarsi.
Tra le patologie internistiche non dobbiamo dimenticare le patologie tiroidee, in particolare l’ipotiroidismo.
Anche lo stress incide sul benessere delle unghie, e in genere altre patologie di cui ignoriamo l’esistenza possono provocare sfaldamento delle stesse.
Accanto alle cause organiche ci sono numerose abitudini che rendono le unghie fragili, tra le più frequenti oggigiorno sono l’uso di smalto in maniera continuativa, gel semi permanente che non fanno respirare l’unghia.
L’uso di detersivi aggressivi che disidratano l’unghia determinando in alcuni casi il distacco completo della stessa.
Un’altra causa spesso sottovalutata è quella di lavare continuamente le mani porta ad un indebolimento delle stesse, come l’abitudine di rosicchiare le unghie.
Cosa fare
Innanzitutto è sempre opportuno rivolgersi ad un dermatologo, in grado di escludere le cause organiche.
E’ molto importante prevenire questo spiacevole inestetismo, innanzitutto con una corretta alimentazione ricca di frutta, verdura, tanta acqua.
E’ opportuno trattare le unghie in maniera delicata, usare uno spazzolino morbido per pulirle e usare le lime in cartone per accorciarle. Evitare di tagliare le pellicine, che rappresentano una protezione per l’unghia. L’unghia va idratata come ogni altra parte del corpo, si possono usare creme specifiche, ma anche dei massaggi con olio di mandorle dolci.
Evitare di utilizzare quotidianamente lo smalto, che deve essere di buona qualità, usare solventi delicati. Solo le unghie particolarmente resistenti tollerano il gel semi permanente, che spesso viene fatto proprio su unghie fragili o che si spezzano per motivi estetici, peggiorando una situazione di partenza non ottimale.
Buona norma è usare i guanti per le pulizie, soprattutto se si usano grassatori, candeggina o detergenti particolarmente aggressivi.
Dott.ssa Sonia Devillanova
Commenti
Posta un commento