Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dermatite

Le unghie che si sfaldano

Immagine
Le unghie che si sfaldano Le unghie molto spesso vanno incontro a fenomeni di sfaldamento, possono apparire fragili, si spezzano facilmente, questo rappresenta un problema piuttosto comune, soprattutto nelle donne sia giovani che con il trascorrere del tempo, indice anche di un invecchiamento fisiologico. Le unghie sono composte di cheratina, che si compone di catene di aminoacidi come la Cisteina, l’acido glutammico e l’arginina. Sono presenti Oligoelementi come lo zinco il ferro il rame lo zolfo il molibdeno, e naturalmente delle vitamine come la vitamina A, vitamina H, vitamina B6, vitamina C e vitamina E. Le cause Le cause possono essere molteplici, da una parte abbiamo cause organiche spia di patologie internistiche: come le anemie , da carenza di ferro, le sindromi da malassorbimento che determinano carenze vitaminiche, così come una cattiva alimentazione , con carenza di frutta e verdura, latticini, legumi. Anche una scarsa assunzione di acqua determina una scarsa idrata...

La dermatite Erpetiforme

Immagine
LA DERMATITE ERPETIFORME La dermatite erpetiforme è una dermatite eruttiva , benigna, che colpisce i bambini e i giovani adulti, clinicamente polimorfa , a decorso cronico recidivante , associata nella maggior parte dei casi ad una enteropatia da glutine di cui rappresenterebbe una manifestazione atipica anche in assenza di una sintomatologia gastrointestinale. La celiachia infatti non ha una presentazione clinica uniforme, ma accanto alla forma classica, può esistere un forma asintomatica (silente) o può presentarsi con una sintomatologia extraintestinale (atipica) che può sfuggire alla diagnosi. Le manifestazioni atipiche con cui una celiachia può manifestarsi possono essere di ordine nutrizionale (anemia, ipostaturalità) o immunitarie (la dermatite erpetiforme, l’epatite, la displasia dello smalto dentario, il diabete ed altre), che rappresenterebbero una conseguenza diretta o comunque favorita, di una celiachia non adeguatamente e tempestivamente trattata. Storia La...

La dermatite seborroica

Immagine
La dermatite seborroica Rispondendo alle domande che pongono le persone, al primo posto compare la Dermatite Seborroica, per cui ho ritenuto opportuno spiegare di cosa si tratta. Cosa è la dermatite seborroica?  A carico del nostro cuoio capelluto vive la Malassezia Furfur un fungo saprofita, ossia che deve vivere con noi, si nutre di sebo e lo scinde in grassi a catena corta per creare il film idrolipidico. A seconda delle età della vita la stessa patologia prende nomi differenti. Nel Neonato si parla di Crosta Lattea, nel bambino di Falsa Tigna Amiantacea di Alibert, nell'adulto di Forfora se colpisce solo il cuoio capelluto e più in generale di Dermatite Seborroica quando colpisce le zone a T del viso, orecchie, regioni sternali, dorso e addirittura i genitali. Sembrerebbe che la Malassezia, nel caso della Dermatite Seborroica, non si trasformi in patogeno, come avviene invece nella Pytiriasi Versicolor, conosciuta in gergo come funghi di mare, ma le manifestazioni cl...