Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dermatologia

LA PATOLOGIA DA FARMACI

Immagine
La patologia da farmaci è in forte aumento, ed ogni farmaco può determinare, in via potenziale, reazioni che possono essere mortali. E’ un capitolo della patologia dermatologica estremamente vasto, basti pensare ad alcune patologie come il LUPUS ERITEMATOSO, scatenato dall’IDANTOINA, o il PEMFIGO scatenato da altri farmaci (D-PENICILLAMINA, RIFAMPICINA,FENILBUTAZONE, BETA-BLOCCANTI, CAPTOPRIL), oppure la PSORIASI che in individui predisposti può essere scatenata dai beta-bloccanti. Alcuni farmaci determinano degli effetti secondari, obbligatori, per esempio gli ANTIMITOTICI come il METOTREXATE, che determina ALOPECIA, dose dipendente, con ricrescita dei capelli alla sospensione. La DIMETILCLORTETRACICLINA, per esempio è un farmaco fortemente FOTOSENSIBILIZZANTE, da tenere presente in un soggetto affetto da fotodermatosi. Patogenesi Per quanto riguarda la patogenesi delle reazioni secondarie ai farmaci, questa non è chiara, in alcuni casi vengono presi in considerazione MECCANISMI IMMUN...

COME DIFENDERE I CAPELLI DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Immagine
Le nostre città presentano tassi di  inquinamento atmosferico  che mettono a dura prova i nostri capelli, basti pensare agli i drocarburi policiclici ,  polveri sottili ,  monossido di carbonio ,  PM10 ,  ozono ,  ossido di azoto ,  anidride solforosa  e tanto altro.   Il capello presenta una struttura a scaglie per cui  assorbe tali elementi  come una spugna.   Dagli studi effettuati dal Prof. Fabio Rinaldi, dermatologo e Presidente dell’International Hair Research Foundation e docente alla Sorbona di Parigi emerge che tali sostanze presenti nell’aria portano ad un danno dei capelli che alterano la loro normale struttura.   Le cose peggiorano nei mesi invernali quando la concentrazione di sostanze tossiche aumenta e le condizioni atmosferiche, il freddo intenso o il caldo intenso degli appartamenti, amplifica il tutto.   Bisogna inoltre ricordare che attualmente una delle patologie più frequenti è la  derma...

I NEVI DISPLASTICI E IL MELANOMA

Immagine
I NEVI DISPLASTICI E IL MELANOMA L'uso della dermatoscopia periodica, rappresenta un approccio alla gestione dei nevi in generale e soprattutto moderatamente displastici . I pazienti che presentano due o più di questi nevi vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare melanomi cutanei in un sito diverso. I nevi displastici o clinicamente atipici sono stati identificati come fattori di rischio di melanoma , ma la maggior parte dei melanomi insorge come nuova lesione della cute. Infatti non è stato provato che i nevi displastici siano precursori obbligati dei melanomi. Tale studio pubblicato sul JAMA conferma che i nevi displastici non siano precursori obbligati dei melanomi , ma piuttosto siano marcatori fenotipici di pazienti a rischio di melanoma . Da questi studi emergerebbe la non obbligatorietà dell'escissione chirurgica , ma periodici controlli dermatoscopici. In ogni caso secondo alcuni esperti, se il paziente è ansioso, l’escissione terapeutic...

La Pitiriasi Versicolor

Immagine
La Pitiriasi Versicolor Leggendo le domande che pongono i pazienti, e le visite dermatologiche effettuate, una patologia che spesso lascia dubbiosi è la Pitiriasi Versicolor, conosciuta anche come funghi di mare. Cerco di spiegare di cosa si tratta, le cause, perché i pazienti spesso ritengono di non essere guariti, la clinica e le basi di terapia. Che cosa è la Pitiriasi Versicolor? E’ una patologia legata ad un fungo, che vive in concentrazioni più elevate nel nostro cuoio capelluto, la Malassezia Furfur o Pitersporum Ovalis, fungo saprofita ossia che fa parte della flora della nostra pelle ma che in determinate circostanze diventa patogeno. La patologia deve il suo nome alla caratteristica delle lesioni che tendono a cambiare colore da rosso al marroncino al bianco e sono finemente desquamanti. La patologia è nota anche come funghi di mare, in quanto ci si ammala soprattutto all’inizio e alla fine dell’estate, infatti si supponeva che il contagio derivasse dall’est...

La patologia da Farmaci

Immagine
PATOLOGIA DA FARMACI La patologia da farmaci è in forte aumento, ed ogni farmaco può determinare, in via potenziale, reazioni che possono essere mortali. E’ un capitolo della patologia dermatologica estremamente vasto, basti pensare ad alcune patologie come il LUPUS ERITEMATOSO, scatenato dall’IDANTOINA, o il PEMFIGO scatenato da altri farmaci (D-PENICILLAMINA, RIFAMPICINA,FENILBUTAZONE, BETA-BLOCCANTI, CAPTOPRIL), oppure la PSORIASI che in individui predisposti può essere scatenata dai beta-bloccanti. Alcuni farmaci determinano degli effetti secondari, obbligatori, per esempio gli ANTIMITOTICI come il METOTREXATE, che determina ALOPECIA, dose dipendente, con ricrescita dei capelli alla sospensione. La DIMETILCLORTETRACICLINA, per esempio è un farmaco fortemente FOTOSENSIBILIZZANTE, da tenere presente in un soggetto affetto da fotodermatosi. Patogenesi Per quanto riguarda la patogenesi delle reazioni secondarie ai farmaci, questa non è chiara, in alcuni casi vengono presi...

Le unghie che si sfaldano

Immagine
Le unghie che si sfaldano Le unghie molto spesso vanno incontro a fenomeni di sfaldamento, possono apparire fragili, si spezzano facilmente, questo rappresenta un problema piuttosto comune, soprattutto nelle donne sia giovani che con il trascorrere del tempo, indice anche di un invecchiamento fisiologico. Le unghie sono composte di cheratina, che si compone di catene di aminoacidi come la Cisteina, l’acido glutammico e l’arginina. Sono presenti Oligoelementi come lo zinco il ferro il rame lo zolfo il molibdeno, e naturalmente delle vitamine come la vitamina A, vitamina H, vitamina B6, vitamina C e vitamina E. Le cause Le cause possono essere molteplici, da una parte abbiamo cause organiche spia di patologie internistiche: come le anemie , da carenza di ferro, le sindromi da malassorbimento che determinano carenze vitaminiche, così come una cattiva alimentazione , con carenza di frutta e verdura, latticini, legumi. Anche una scarsa assunzione di acqua determina una scarsa idrata...

La dermatite Erpetiforme

Immagine
LA DERMATITE ERPETIFORME La dermatite erpetiforme è una dermatite eruttiva , benigna, che colpisce i bambini e i giovani adulti, clinicamente polimorfa , a decorso cronico recidivante , associata nella maggior parte dei casi ad una enteropatia da glutine di cui rappresenterebbe una manifestazione atipica anche in assenza di una sintomatologia gastrointestinale. La celiachia infatti non ha una presentazione clinica uniforme, ma accanto alla forma classica, può esistere un forma asintomatica (silente) o può presentarsi con una sintomatologia extraintestinale (atipica) che può sfuggire alla diagnosi. Le manifestazioni atipiche con cui una celiachia può manifestarsi possono essere di ordine nutrizionale (anemia, ipostaturalità) o immunitarie (la dermatite erpetiforme, l’epatite, la displasia dello smalto dentario, il diabete ed altre), che rappresenterebbero una conseguenza diretta o comunque favorita, di una celiachia non adeguatamente e tempestivamente trattata. Storia La...

Secchezza delle gambe

Immagine
LA SECCHEZZA DELLE GAMBE Con la fine dell’estate ci ritroviamo spessissimo con le gambe secche e addirittura desquamanti, nonostante abbiamo usato costantemente il dopo sole. Durante l’estate l’organismo ha due meccanismi di difesa, l’aumento della melanina e quindi l’abbronzatura e l’aumento dello strato corneo. Iniziamo con la nostra crema idratante ma i risultati sono scarsi. Che fare? Innanzitutto è consigliato lavarsi con un bagno oleato ed usare un guanto di crine non troppo abrasivo, per ammorbidire ed eliminare l’eccesso di squame. Subito dopo la doccia usare una crema idratante ma non è sufficiente dobbiamo passare una crema emolliente prima di andare a dormire. Le creme emollienti sono quelle agli oli e burri vegetali, burro di karitè, olio di cocco, ecc. Quando la pelle ritorna normale possiamo alternare un idratante ad un emolliente. Dott.ssa Sonia Devillanova

La dermatite seborroica

Immagine
La dermatite seborroica Rispondendo alle domande che pongono le persone, al primo posto compare la Dermatite Seborroica, per cui ho ritenuto opportuno spiegare di cosa si tratta. Cosa è la dermatite seborroica?  A carico del nostro cuoio capelluto vive la Malassezia Furfur un fungo saprofita, ossia che deve vivere con noi, si nutre di sebo e lo scinde in grassi a catena corta per creare il film idrolipidico. A seconda delle età della vita la stessa patologia prende nomi differenti. Nel Neonato si parla di Crosta Lattea, nel bambino di Falsa Tigna Amiantacea di Alibert, nell'adulto di Forfora se colpisce solo il cuoio capelluto e più in generale di Dermatite Seborroica quando colpisce le zone a T del viso, orecchie, regioni sternali, dorso e addirittura i genitali. Sembrerebbe che la Malassezia, nel caso della Dermatite Seborroica, non si trasformi in patogeno, come avviene invece nella Pytiriasi Versicolor, conosciuta in gergo come funghi di mare, ma le manifestazioni cl...