I NEVI DISPLASTICI E IL MELANOMA

I NEVI DISPLASTICI E IL MELANOMA

L'uso della dermatoscopia periodica, rappresenta un approccio alla gestione dei nevi in generale e soprattutto moderatamente displastici. I pazienti che presentano due o più di questi nevi vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare melanomi cutanei in un sito diverso.

I nevi displastici o clinicamente atipici sono stati identificati come fattori di rischio di melanoma, ma la maggior parte dei melanomi insorge come nuova lesione della cute. Infatti non è stato provato che i nevi displastici siano precursori obbligati dei melanomi.

Tale studio pubblicato sul JAMA conferma che i nevi displastici non siano precursori obbligati dei melanomi, ma piuttosto siano marcatori fenotipici di pazienti a rischio di melanoma.

Da questi studi emergerebbe la non obbligatorietà dell'escissione chirurgica, ma periodici controlli dermatoscopici. In ogni caso secondo alcuni esperti, se il paziente è ansioso, l’escissione terapeutica è un’opzione che va presa in considerazione.

Dott.ssa Sonia Devillanova


Commenti

Post popolari in questo blog

Dermatomiosite