LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

Le malattie sessualmente trasmissibili

Le malattie sessualmente trasmissibili sono molte e abbastanza frequenti, legate essenzialmente ad una maggiore promiscuità sessuale e ai rapporti non protetti, parliamo delle principali.

Una prima suddivisione va fatta tra malattie batteriche, fungine e virali.

Le malattie batteriche si suddividono in

Gonococciche (Gonorrea o Blenorragia)


Non Gonococciche

La Gonorrea, è dovuta alla Neisseria Gonorrhoeae un batterio gram negativo che nella donna è responsabile di una cervico-vaginite di natura purulenta che spesso passa inosservata, perché la donna può essere portatrice sana. Nell'uomo una uretrite purulenta, con bruciori, e fuoriuscita dall'uretra di abbondante materiale, infatti è conosciuta nell'uomo anche come Scolo. Il tempo di incubazione è di qualche giorno, il Gonococco ha un tropismo per le cellule delle mucose, per cui il contagio è esclusivamente sessuale. Possono essere  interessate anche la regione anale o tonsillare. In tutti i casi è opportuno effettuare un tampone vaginale nella donna e uretrale nell'uomo con antibiogramma, vista la resistenza del batterio a numerosi antibiotici. Con la terapia adeguata la patologia si risolve in una decina di giorni. Nel neonato può dare una infezione oculare nel momento del parto, se la madre è infetta, si usa un collirio antibiotico appena il bambino nasce, terapia alla Credè, ormai diventata di routine in tutti i nati.

Le malattie batteriche non Gonococciche

Tra le più frequenti ci sono le infezioni da Clamidia qui il tempo di incubazione è più lungo si aggira entro i 15 giorni circa. In questo caso il secreto è liquido e limpido. Anche in questo caso è necessario un tampone con antibiogramma. La terapia è antibiotica e dura circa 12 - 15 giorni. Se non curata può dare delle complicanze, nelle donne infezioni alle salpingi e anche peritonite, nell'uomo infezioni ai testicoli.

Abbiamo altre infezioni da Micoplasma e da Trichomonas che è un protozoo che determina un secreto che sembra burro cagliato ed è caratterizzato da un odore spiacevole.

Questo primo gruppo coinvolge essenzialmente persone che hanno rapporti occasionali senza l'uso di profilattico. Difficilmente si trovano in coppie che stanno insieme da tempo e non hanno avuto rapporti extraconiugali.

Patologie da funghi.

In  categoria parliamo essenzialmente della Candida, che può colpire tutte le categorie,  Nella donna la candida è presente come saprofita, può diventare patogeno quando il nostro sistema immunitario si abbassa. Anche qui il contagio è esclusivamente sessuale. Le lesioni sono caratterizzate da un eritema rosso acceso e la presenza di grumi biancastri che assomigliano al latte cagliato, con bruciori e prurito. La terapia in questo caso è antimicotica, generalmente per via generale associata all'uso di creme specifiche. Bisogna trattare entrambi i partner se no si assiste ad un effetto PING PONG.

LE MALATTIE VIRALI

Rappresentano le patologie più frequenti e molto spesso trascurate. Sono determinate dai virus HPV i cui sieroti coinvolti sono la causa del tumore del collo dell'utero. Si presentano come formazioni carnose e prendono il nome di CONDILOMI. Sono estremamente infettivi e possono avere un tempo di incubazione lungo, anche di 6 mesi. È necessario trattarli, noi dermatologi ci occupiamo soprattutto delle forme maschili e di quelle femminili che interessano la vulva. In una prima fase si bruciano con la crioterapia, la diatermocoagulazione, il laser. Per cercare di sopprimere le recidive spesso è opportuno usare farmaci come l'IMIQUIMOD. I controlli devono essere costanti in questo caso l'uso del profilattico è indispensabile dopo la cura, prima sarebbe meglio astenersi da qualsiasi rapporto, anche orale, visto il trofismo che il virus ha per le mucose e le semimucose compresa quella orale e anale. Bisogna ricordare che il virus è in grado di attraversare il profilattico nel 20% dei casi. Fortunatamente esiste oggi il vaccino per per le adolescenti, consigliato anche nel sesso maschile.

Accanto a queste forme ci sono patologie come la
SIFILIDE in aumento, soprattutto a causa dei viaggiatori sessuali. È un capitolo troppo lungo che va trattato a parte, così come l'herpes genitale, e tante altre forme non citate.

Dr.ssa Sonia Devillanova



Commenti

Post popolari in questo blog

Dermatomiosite