Post

LA PATOLOGIA DA FARMACI

Immagine
La patologia da farmaci è in forte aumento, ed ogni farmaco può determinare, in via potenziale, reazioni che possono essere mortali. E’ un capitolo della patologia dermatologica estremamente vasto, basti pensare ad alcune patologie come il LUPUS ERITEMATOSO, scatenato dall’IDANTOINA, o il PEMFIGO scatenato da altri farmaci (D-PENICILLAMINA, RIFAMPICINA,FENILBUTAZONE, BETA-BLOCCANTI, CAPTOPRIL), oppure la PSORIASI che in individui predisposti può essere scatenata dai beta-bloccanti. Alcuni farmaci determinano degli effetti secondari, obbligatori, per esempio gli ANTIMITOTICI come il METOTREXATE, che determina ALOPECIA, dose dipendente, con ricrescita dei capelli alla sospensione. La DIMETILCLORTETRACICLINA, per esempio è un farmaco fortemente FOTOSENSIBILIZZANTE, da tenere presente in un soggetto affetto da fotodermatosi. Patogenesi Per quanto riguarda la patogenesi delle reazioni secondarie ai farmaci, questa non è chiara, in alcuni casi vengono presi in considerazione MECCANISMI IMMUN...

COME DIFENDERE I CAPELLI DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Immagine
Le nostre città presentano tassi di  inquinamento atmosferico  che mettono a dura prova i nostri capelli, basti pensare agli i drocarburi policiclici ,  polveri sottili ,  monossido di carbonio ,  PM10 ,  ozono ,  ossido di azoto ,  anidride solforosa  e tanto altro.   Il capello presenta una struttura a scaglie per cui  assorbe tali elementi  come una spugna.   Dagli studi effettuati dal Prof. Fabio Rinaldi, dermatologo e Presidente dell’International Hair Research Foundation e docente alla Sorbona di Parigi emerge che tali sostanze presenti nell’aria portano ad un danno dei capelli che alterano la loro normale struttura.   Le cose peggiorano nei mesi invernali quando la concentrazione di sostanze tossiche aumenta e le condizioni atmosferiche, il freddo intenso o il caldo intenso degli appartamenti, amplifica il tutto.   Bisogna inoltre ricordare che attualmente una delle patologie più frequenti è la  derma...

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

Immagine
Le malattie sessualmente trasmissibili Le malattie sessualmente trasmissibili sono molte e abbastanza frequenti, legate essenzialmente ad una maggiore promiscuità sessuale e ai rapporti non protetti, parliamo delle principali. Una prima suddivisione va fatta tra malattie batteriche, fungine e virali. Le malattie batteriche si suddividono in Gonococciche (Gonorrea o Blenorragia) Non Gonococciche La Gonorrea , è dovuta alla Neisseria Gonorrhoeae un batterio gram negativo che nella donna è responsabile di una cervico-vaginite di natura purulenta che spesso passa inosservata, perché la donna può essere portatrice sana. Nell'uomo una uretrite purulenta , con bruciori, e fuoriuscita dall'uretra di abbondante materiale, infatti è conosciuta nell'uomo anche come Scolo . Il tempo di incubazione è di qualche giorno, il Gonococco ha un tropismo per le cellule delle mucose, per cui il contagio è esclusivamente sessuale . Possono essere  interessate anche la regione anal...

I NEVI DISPLASTICI E IL MELANOMA

Immagine
I NEVI DISPLASTICI E IL MELANOMA L'uso della dermatoscopia periodica, rappresenta un approccio alla gestione dei nevi in generale e soprattutto moderatamente displastici . I pazienti che presentano due o più di questi nevi vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare melanomi cutanei in un sito diverso. I nevi displastici o clinicamente atipici sono stati identificati come fattori di rischio di melanoma , ma la maggior parte dei melanomi insorge come nuova lesione della cute. Infatti non è stato provato che i nevi displastici siano precursori obbligati dei melanomi. Tale studio pubblicato sul JAMA conferma che i nevi displastici non siano precursori obbligati dei melanomi , ma piuttosto siano marcatori fenotipici di pazienti a rischio di melanoma . Da questi studi emergerebbe la non obbligatorietà dell'escissione chirurgica , ma periodici controlli dermatoscopici. In ogni caso secondo alcuni esperti, se il paziente è ansioso, l’escissione terapeutic...

Dermatomiosite

Immagine
LA DERMATOMIOSITE E’ una malattia infiammatoria non suppurativa che colpisce la cute, i muscoli, e gli organi interni. Età di insorgenza : colpisce sia l’età infantile che l’età adulto-avanzata, le due forme corrispondono a due meccanismi patogenetici differenti. Eziopatogenesi FORMA INFANTILE Interessa i BAMBINI dai 4 ai 10 aa, è preceduta generalmente da processi di natura INFETTIVA , soprattutto di natura virale a carico delle vie aeree superiori, malattie esantematiche. FORMA DELL’ADULTO Presenta una leggera prevalenza del sesso FEMMINILE con un rapporto di 2:1; interessa individui che si avviano verso la vecchiaia. In questa forma si trovano frequentemente alti tassi di ANTICORPI ANTI-TOXOPLASMA, che confermerebbe la notizia di un giovane adulto affetto da Dermatomiosite e Toxoplasmosi, guarito in seguito a terapia per la Toxoplasmosi anche della Dermatomiosite. Oggi si contesta molto questa teoria, si obietta principalmente che la Toxoplasmosi determina di per sé la compa...

La Pitiriasi Versicolor

Immagine
La Pitiriasi Versicolor Leggendo le domande che pongono i pazienti, e le visite dermatologiche effettuate, una patologia che spesso lascia dubbiosi è la Pitiriasi Versicolor, conosciuta anche come funghi di mare. Cerco di spiegare di cosa si tratta, le cause, perché i pazienti spesso ritengono di non essere guariti, la clinica e le basi di terapia. Che cosa è la Pitiriasi Versicolor? E’ una patologia legata ad un fungo, che vive in concentrazioni più elevate nel nostro cuoio capelluto, la Malassezia Furfur o Pitersporum Ovalis, fungo saprofita ossia che fa parte della flora della nostra pelle ma che in determinate circostanze diventa patogeno. La patologia deve il suo nome alla caratteristica delle lesioni che tendono a cambiare colore da rosso al marroncino al bianco e sono finemente desquamanti. La patologia è nota anche come funghi di mare, in quanto ci si ammala soprattutto all’inizio e alla fine dell’estate, infatti si supponeva che il contagio derivasse dall’est...

La patologia da Farmaci

Immagine
PATOLOGIA DA FARMACI La patologia da farmaci è in forte aumento, ed ogni farmaco può determinare, in via potenziale, reazioni che possono essere mortali. E’ un capitolo della patologia dermatologica estremamente vasto, basti pensare ad alcune patologie come il LUPUS ERITEMATOSO, scatenato dall’IDANTOINA, o il PEMFIGO scatenato da altri farmaci (D-PENICILLAMINA, RIFAMPICINA,FENILBUTAZONE, BETA-BLOCCANTI, CAPTOPRIL), oppure la PSORIASI che in individui predisposti può essere scatenata dai beta-bloccanti. Alcuni farmaci determinano degli effetti secondari, obbligatori, per esempio gli ANTIMITOTICI come il METOTREXATE, che determina ALOPECIA, dose dipendente, con ricrescita dei capelli alla sospensione. La DIMETILCLORTETRACICLINA, per esempio è un farmaco fortemente FOTOSENSIBILIZZANTE, da tenere presente in un soggetto affetto da fotodermatosi. Patogenesi Per quanto riguarda la patogenesi delle reazioni secondarie ai farmaci, questa non è chiara, in alcuni casi vengono presi...